La partizione dei segni zodiacali in entità temporali decennali, comunemente denotate come “decani”, traccia la propria genealogia fino ad annali antichissimi. Originati nell’antico Egitto, dove l’astronomia era profondamente intrecciata con la sfera culturale e religiosa, i decani emergevano come segmenti zodiacali, ognuno comprendente una porzione di dieci gradi dell’eclittica. La …
Nelle torride serate estive, si manifesta all’orizzonte australe l’imponente sagoma della costellazione di Antares. Di fatto, nelle contrade settentrionali dello stivale italico, una frazione di tale costellazione rimane velata dall’orizzonte. Il dominio dello Scorpione si spande su un’estesa porzione celeste e, nei tempi antichi, si protraeva in uno spazio ancor …
Sempre sistemando la mia immensa raccolta di materiale astrologico, ho ritrovato un saggio di cromoterapia astrologica di Helene Kinauer Saltarini: chi mi conosce sa che la cito spesso, trovo unica la sua visione esoterica della cosmogonia zodiacale. Mi ha fatto davvero piacere ritrovarlo ì, anche in vista del corso di …
Avvicinandosi Halloween, festa che mi diverte molto per il legame allo stesso tempo con i defunti, gli spiritelli, le fate, le streghe e i sabba, ho pensato che un bravo astrologo non possa ignorare che la radice di tutte queste festività è proprio astrologica. Dice Renzo Baldini: “Sappiamo che ogni …
Dopo l’ultimo articolo in cui ho evidenziato il modo in cui possiamo e dobbiamo leggere la carta natale degli Stati Uniti d’America, e cioè riferendoci alla nazione nata ad Appomattox con la resa del generale sudista Lee, andiamo a valutare l’impatto degli eventi recenti, leggendo i transiti sulla carta Natale …
Avendo ricevuto diversi commenti al mio post sui conflitti ucraini e palestinesi, chiedendo di analizzare anche il ruolo degli Stati Uniti, anche un po’ tacciandomi velatamente di credere alle versioni proposte dai media, ho deciso di scrivere il seguito della mia analisi. Ora, io sono l’unica astrologa in Italia che …
Tra le prime manifestazioni della sapienza umana si annovera la creazione di fragranze squisite. Come eloquentemente annotato da Franco Dotti in uno dei suoi trattati, le radici di questa arte risalgono ai papiri egiziani datati cinquemila anni orsono. Nelle sacre scritture dei Veda e persino nella Bibbia, si prescrivono melodie …
Se c’è un aspetto poco a fuoco nell’analisi astrologica, quello è proprio l’opposizione; tramandatoci come fonte di problemi spesso irrisolvibili, tensioni e accumuli di tossine esistenziali, in realtà esprime il senso profondo dell’astrologia: un ciclo espresso in valori binari, nella dialettica degli opposti. L’ariete non esiste senza la bilancia, il …
E sempre triste quando devo scrivere degli articoli di astrologia mondiale perché scoppia una guerra una pandemia o c’è un terremoto che toglie d’un sol colpo migliaia di vite; purtroppo che nei paesi arabi sarebbe presto divampata nuovamente la guerriglia a sfondo fideistico è una cosa che, come mi ha …
Nell’etere del firmamento, all’interno del sistema solare, si trova un minuscolo astro, noto nella terminologia tecnica come asteroide, che assume una rilevanza di grandissima portata per il futuro imminente della società umana. L’astro Icaro è un corpo celeste il cui destino orbitale lo conduce a sfiorare la maestosità solare, un …
Sistemando la mia biblioteca in vista del mio prossimo trasloco, mi imbatto in un articolo di Helene Kinauer Saltarini, grandissima e compianta astrologa di scuola esoterica, che ci racconta la tipologia di base, diciamo l’energia primigenia del carattere, in base alla fase lunare di nascita. Non è un argomento molto …
Nell’ambito dell’astrologia contemporanea, il concetto della Parte della Fortuna emerge come una delle poche parti arabe ad essere ancora considerata, un sistema originariamente sviluppato dagli eruditi arabi nei primi secoli dell’era cristiana. Queste parti planetarie, che anticamente erano denominate in modo singolare, ciascuna legata all’influenza presumibilmente esercitata sul destino umano …