Indietro

Gli spostamenti planetari e il futuro che verrà – Parte Terza (Urano e Giove)

Nei due post precedenti abbiamo analizzato il ruolo di Plutone sia come apportatore di novità e di ammodernamenti nel campo religioso e liturgico, in combinazione con i pianeti ancora saldamente in pesci e sia come guida spirituale della Russia, e quindi come apertura di una possibile fase di crescita e di egemonia di questa nazione nei prossimi anni.

Ovviamente però abbiamo anche dei valori terra in questo momento nel cielo: Giove e Urano, che, soprattutto accoppiati, considerando l’effetto dilatante che Giove ha sempre, mi parlano di un grande accento sia sui temi ecologici (cioè Toro come rispetto della natura e del ciclo di produzione degli alimenti da parte della natura), sia di tutto ciò che è connesso con banche, investimenti, moneta forte, transazioni e tutto quello che può concernere l’economia mondiale.

Che viviamo tutti una grande crisi di approvvigionamento è sotto gli occhi di tutti: chi di noi in questo periodo non ha trovato prezzi folli e scarsità di risorse nei supermercati, nei negozi, e persino online? Che la guerra, preceduta peraltro dal lungo periodo pandemico, abbia portato alla chiusura di attività , restringimento di circolazione di moneta, scarso rendimento degli investimenti di ogni genere è un dato assodato e temo che purtroppo Giove in Toro possa un po’ dilatare questa situazione nefasta; è anche vero però che Giove è sempre un apportatore di solidità e anche quando viaggia a latitudini negative, non è mai completamente distruttivo: serve a metterci sotto gli occhi delle realtà innegabili e ci costringe quindi in qualche modo ad affrontare questo problema e a risolverlo, per questo è anche il pianeta della fortuna: quando se ne va la situazione è sicuramente migliorata rispetto alla situazione precedente.

L’anno che abbiamo di fronte sarà quindi un rinnovato slancio di tutte le teorie ecologiste, vegane, di tutela del patrimonio alimentare di qualità, e una grande attenzione a tutte le problematiche finanziarie.

Come si intreccia questo con i pianeti in acquario e pesci?
La prima risposta che mi viene spontanea è che il grandissimo progresso tecnologico che Plutone in acquario dovrà comportare potrebbe essere anche in chiave di avanzamento nella tecnologia green, dalle stoffe di materiali riciclati fino ad elettrodomestici sofisticati e a zero impatto, ulteriore diffusione delle auto elettriche o ibride e smaltimento intelligente dei rifiuti.

Mi viene anche in mente che proprio la produzione tecnologica, le scoperte scientifiche e associando acquario e pesci, scoperte mediche e farmacologiche di sicuro impatto per le nostre vite, e la cura dei nostri cari, saranno probabilmente frequenti ed illuminanti; e magari questi settori saranno proprio quelli più trainanti i mercati, consentendo alle borse di lavorare proficuamente e garantire una migliore diffusione di benessere.

Quindi il cielo dei prossimi anni mette in evidenza:

  1. Il territorio e le risorse del sottosuolo e agricole/alimentari
  2. Rinnovata sensibilità ecologica
  3. Crisi economiche globali e pesanti
  4. Crisi di approvvigionamento materie prime
  5. Progresso tecnologico volto allo sfruttamento più razionale e green
  6. Passo in avanti della medicina e delle cure per le malattie più invasive

Di fatto, questi eventi sono già accaduti da quando urano è in toro e nettuno in pesci, basti pensare agli effetti economici della pandemia, ora acuiti dalla guerra, alla diffusione di una sensibilità ecologica, e adesso plutone arricchirà della sua potente carica lo sviluppo tecnologico, medico, (in associazione con valori pesci transitati) ecologico.

Per farvi capire meglio a che cosa potremmo andare incontro da questo punto di vista dal concerto di tutti i pianeti lenti nei tre segni in questione vi elenco una serie di eventi storici accaduti proprio con posizioni astrologiche analoghe e di cui dovremmo fare esperienza nella versione più evoluta:

Nel 1857, è scoppiata una grave crisi finanziaria conosciuta come la “Panic of 1857”. Questa crisi finanziaria è stata scatenata dalla caduta dei prezzi delle materie prime, dalla speculazione eccessiva e da problemi nel settore bancario negli Stati Uniti. La crisi si è poi diffusa a livello internazionale, causando recessione economica in diversi paesi.
1940: Effetti ambientali delle operazioni belliche: Durante la guerra, gli scontri militari e l’uso di armamenti pesanti hanno causato danni significativi all’ambiente. La distruzione delle infrastrutture, delle città e delle risorse naturali ha avuto un impatto duraturo sugli ecosistemi e sulla biodiversità e sull’economia dei paesi coinvolti.
Scoperta della penicillina: Nel 1940, il batteriologo britannico Alexander Fleming scoprì le proprietà antibiotiche della penicillina, un evento che avrebbe rivoluzionato il trattamento delle infezioni batteriche e avrebbe dato il via allo sviluppo degli antibiotici moderni.

Come si osserva da questi fatti, l’intreccio fra risorse/medicina/progresso è visibile. Ma ciò che mi interessa di più è l’arrivo in gemelli di Giove prima e Urano poi, a stretto giro, con l’assenza di valori anche terra e quindi una dinamica tutta aria e fuoco

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *