Indietro

L’Asteroide Icaro, dalle stelle alle stalle: i crolli rovinosi

Nell’etere del firmamento, all’interno del sistema solare, si trova un minuscolo astro, noto nella terminologia tecnica come asteroide, che assume una rilevanza di grandissima portata per il futuro imminente della società umana. L’astro Icaro è un corpo celeste il cui destino orbitale lo conduce a sfiorare la maestosità solare, un destino che ricorda vividamente l’ardimentoso volo del giovane Icaro, protagonista di una leggenda greca.

Osare scrutare il Sole da così vicino implica una sfida ai confini stessi dell’esistenza, abbandonare le banalità terrene, dissolvere le catene dell’inerzia gravitazionale per avventurarsi nel cuore pulsante dell’universo, dove la luce ha origine. L’astro Icaro si insinua con impatto profondo nell’evoluzione del volo umano, tanto nelle imprese dell’aviazione quanto nell’epopea spaziale, sin dai tempi di Leonardo da Vinci fino alle epiche gesta dell’uomo sulla Luna.

Ma la sua influenza non si limita al dominio esterno, bensì incarna l’aspirazione intrinseca dell’umanità a trascendere se stessa, superando le barriere imposte dalla morte e dalla razionalità.

L’incipit del motto dell’Icaro risuona nel cuore di ciascuno di noi: “Andare oltre.” Questo mantra ci spinge incessantemente a superare le limitazioni temporali e spaziali, a raggiungere nuovi piani di consapevolezza e di sviluppo, a esplorare realtà inesplorate, anche se tali percorsi comportano rischi maestosi ma allettanti. La stessa evoluzione del mondo e della vita umana dipende inesorabilmente da queste potenti spinte a elevarsi sempre più in alto, una caratteristica intrinseca all’immortale creatura del celebre scrittore Richard Bach, il gabbiano Jonathan Livingston.

Nell’ambito dell’astrologia mondiale, si è osservato come l’avvicinarsi periodico di Icaro al nostro pianeta abbia coinciso con epoche contraddistinte da profonde rivoluzioni e trasformazioni. Basti pensare agli avvenimenti che hanno segnato il 1968 (con le proteste studentesche e la prima crisi del comunismo nell’Europa orientale), il 1975 (con l’ascesa del comunismo nei paesi latinoamericani e la crescente presa di coscienza dei problemi ecologici), il 1982 (con l’inizio dei trattati sul disarmo e la rinascita del sistema capitalistico e finanziario), e il 1989 (con la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda).

Icaro si erge così come un osservatore celeste di prim’ordine, riflettendo al contempo le emergenti sfide etniche e demografiche che costringono l’umanità a concepire nuove prospettive per la sua sopravvivenza e la ricerca di nuovi ideali. Questo piccolo astro attraversa, solitamente, sette o otto segni zodiacali nell’arco di un anno.

Tuttavia, nel contesto dell’astrologia natale, l’astro Icaro assume un significato più intimo e personale. Esso rappresenta la nostra potenziale rovina, il nostro abbaglio autodistruttivo, la tendenza ad arrecare danno a noi stessi. Ovunque si trovi Icaro in una carta natale, sembra portare con sé una scia di speranza, ma anche l’inevitabilità di commettere errori. Tuttavia, come il tragico Icaro, le ali si sciolsero quando egli osò avvicinarsi troppo al sole. Similmente, la posizione di Icaro in una casa astrologica rappresenta la sfera in cui aspiriamo a risplendere, ma che può anche condurci a incidenti. In taluni casi, la sua posizione può risultare sfuggente, come un enigma irrisolto della psiche. Icaro si materializza come l’archetipo della carta de “Il Matto” nei Tarocchi.

La posizione di Icaro nei transiti planetari può rivelare una serie di tratti distintivi:

Quando congiunto all’Ascendente o congiunto a un luminare, può dare origine a una personalità estremamente fiduciosa, spingendo talvolta l’individuo verso territori rischiosi. Questa configurazione astrologica denota un carattere audace e ambizioso, capace di brillare tra i pari, a meno che altri aspetti non attenuino tale effetto. Tuttavia, vi è un ineluttabile pericolo di abbandonarsi prematuramente alle proprie aspirazioni.

Quando congiunto all’IC (Fondo del Cielo) o a pianeti come Luna, Plutone o Nettuno, può rivelare tratti negativi radicati nell’infanzia o nel passato, che possono diventare problematici in età adulta. Ad esempio, una persona che ha dovuto separarsi dalla propria famiglia durante l’infanzia potrebbe, da adulta e genitore, accidentalmente allontanarsi dai propri figli, privandoli di sostegno emotivo.

Quando congiunto al Discendente o a Marte e Venere, i tratti di Icaro si proiettano sul partner romantico. In questo caso, il partner potrebbe essere spinto verso azioni rischiose, eppure queste dovrebbero essere gestite con attenzione. Questa posizione può indicare un’attrazione verso individui che sembrano perfetti ma che potrebbero nascondere delle imperfezioni evidenti agli occhi degli altri.

Quando congiunto al Medium Coeli o a Giove e Saturno, la reputazione pubblica guadagnata può diventare una doppia spada affilata. Se non si agisce con cautela, l’ardimento impulsivo può causare danni irreparabili. Questa posizione astrologica può anche suggerire che il pubblico percepisca l’individuo come un “Icaro”, un leader carismatico che agisce senza riserve, destinato a cadere inesorabilmente.

L’analisi della posizione di Icaro all’interno delle case astrologiche rivela un’ulteriore complessità nell’interpretazione del tema natale di un individuo. Ad esempio, Icaro in casa IV, associata alla patria e all’elettorato, può indicare una storia di ascesa e declino politico. Inoltre, Icaro in casa V, che governa l’amore, la creatività e il piacere, può manifestarsi in relazioni turbolente e ambigue.

Alcuni esempi illustri ci aiutano a comprendere meglio questa concezione astrologica:

Amy Winehouse, con Icaro congiunto a Luna e Discendente, è emblematica dell’erosione della sua salute mentale e della sua tragica fine.

Michael Jackson, con Icaro congiunto a Saturno e Medium Coeli, ha sperimentato scandali e crisi personali, culminati in una morte prematura.

Napoleone, con Icaro in trigono a Sole, ha attraversato un’ascesa vertiginosa e un rapido declino dall’impero all’esilio.

Nicolas Sarkozy, con Icaro in casa IV, ha vissuto un passaggio dalla presidenza alla controversia legale.

Monica Lewinsky, con Icaro sulla cuspide della casa V, ha subito il bullismo mediatico a causa della sua relazione con Bill Clinton.

Fabrizio Corona, con Icaro in casa III, è noto per essere stato protagonista di scandali mediatici prima di essere incarcerato.

In conclusione, l’astro Icaro si erge come un archetipo astrologico che riflette il nostro desiderio innato di esplorare territori sconosciuti e superare le limitazioni, ma che, se non governato con saggezza, può condurci a sfide e tragedie personali. La sua posizione nel tema natale di un individuo può offrire preziose chiavi di lettura per comprendere le tendenze autodistruttive e le sfide da affrontare nella vita. In sintesi, quando ci si interroga sulla causa di una caduta improvvisa dalle vette al baratro, la ricerca di Icaro può rivelarsi illuminante.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *