Indietro

PERCHE’ STUDIARE ASTROLOGIA

L’astrologia è verità: essa spiega come gli eventi della vita vengano elargiti a tutti indistintamente, come la natura sia sovrana e si manifesti con un ritmo eterno e meraviglioso. Ci racconta anche che l’uomo ha sempre delle frecce al suo arco per cambiare il destino: nel tema natale si leggono i suoi talenti e le sue doti a cui attingere per lottare contro la sfortuna, come le zone d’ombra da  conoscere e tenere a bada.

Essa inoltre scandisce i grandi eventi della storia , che passano spesso sulle nostre teste senza che noi possiamo contrapporci, come insegna la Morante nel romanzo “La storia”, e che comunque segnano le nostre vite, fra momenti di sviluppo e fiducia, e guerre sanguinarie e speculazioni economiche.

L’astrologia è cultura: essa si sposa benissimo con qualunque disciplina. Con le scienze, perché essa altro non è che un valore  numerico espresso in forma geometrica, con l’astronomia, per ovvi motivi , con la geografia, poiché lo studio delle latitudini e longitudini è alla base della domificazione; ma anche con la religione, per gli interrogativi che suscita sulla genesi dell’universo; con la filosofia, perché è riflessione sulla natura umana  e sul suo destino, con la psicanalisi, perché è indagine dei più profondi meandri della nostra interiorità.

Da sempre  è anche mantica: arte della divinazione, nel mondo antico. Attenzione: non oracolo, né profezia, quindi  nessuna forma di magia o intuizione data da poteri sovrannaturali.

La mantica, come termine utilizzato già dagli stoici greci,  indicava la previsione del futuro,  preordinato da un disegno superiore che ne tracciava un grossolano cammino,  sia in base al disegno , nel nostro caso il moto planetario, sia in base agli indizî contenuti nel presente.

Il moto dei pianeti è quindi orizzonte di una visione moderna della risposta ai quesiti dell’animo umano, basato su influenze fra micro e macrocosmo e che trovano attuazione nel comportamento dell’individuo.

Ultima nota, in astrologia c’è un significante per ogni aspetto della vita umana, anche i più moderni come l’inconscio o internet. Essa riesce a parlare un linguaggio universale a tutte le generazioni inglobando gli elementi del progresso nel proprio ordine concettuale. Non invecchia mai, come non accade alla verità ultime e innegabili.

Non tratterò, nella mia accademia,  di particolari e complessi calcoli astronomici, essendovi in rete e in libreria un’ampia quantità di materiali in merito , ed essendo io molto più desiderosa di concentrare la vostra attenzione sul lavoro di interpretazione.

Ma non sarete mai astrologi, solo dei dilettanti, se non padroneggerete perfettamente anche quegli argomenti. Conosco persone che si definiscono astrologi e non sanno  come si calcola il passo dell’ascendente, e si fanno anche pagare. Non finite anche voi nel gruppo degli improvvisati, fa male a voi e alla nostra disciplina.

Vorrei però partire dal sottolineare che la base di tutta la nostra visione non sono le costellazioni, ormai mutate nel loro passo millenario, ma fra la rispondenza di dette immagini alla vita sulla terra. In primis  al ciclo stagionale, poi al nostro corpo e alle tappe della nostra esistenza. In pratica , la vita sulla terra, come cibo, salute, evoluzione.

Cioè il centro è assolutamente la terra, e coloro che la abitano, uniti dal soffio vitale. Ovvio che credere che immagini del cielo, simbolicamente proiettate su un cerchio che rappresenta il moto virtuale del sole, nel momento in cui vengono attraversate dai pianeti creino effetti sulle nostre esistenze e sulla storia del genere umano,  sfida il raziocinio di chiunque. Ma se osservate i fondamenti astrologici dal punto di vista del rapporto con il ciclo della vita sulla terra, rimarrete sorpresi dalla verità in essi contenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *